Italia e Libia: politica, diplomazia ed equilibri mediterranei
È stata un’estate calda sul fronte del Mediterraneo e la questione libica è tornata a influenzare direttamente l’agenda politica del
Continua a leggereÈ stata un’estate calda sul fronte del Mediterraneo e la questione libica è tornata a influenzare direttamente l’agenda politica del
Continua a leggereMentre la crisi coreana continua ad assorbire l’attenzione internazionale, gli ultimi tre mesi hanno visto ulteriori sviluppi nella crisi fra il Qatar e i paesi del golfo. Matteo Mozzi ci segnala gli avvenimenti dell’estate.
Continua a leggereBy Michelangelo Freyrie Times of cultural uncertainty often cause dissonance between the real causes of a crisis and the narrative
Continua a leggereDi Matteo Mozzi Maggio 1990, la Repubblica Araba dello Yemen (nord), governata da, Alī ʿAbd Allāh Ṣāleḥ, e la Repubblica
Continua a leggeredi Alexia Zupancic È di martedì 4 aprile l’ultimo attacco aereo subito dai ribelli siriani, avvenuto alle ore 6, ora
Continua a leggeredi Stefano Iorio Il petrolio e il gas naturale rappresentano oggi i combustibili dominanti sulla scena energetica mondiale
Continua a leggeredi Matteo Mozzi I motivi dell’interesse occidentale in Libia? Sconfiggere l’Isis, sicuramente. La fine dell’anarchia successiva alla guerra civile e
Continua a leggeredi Matteo Mozzi Ha destato molto interesse l’annuncio, avvenuto il 25 aprile 2016, dell’Arabia Saudita sull’obiettivo di costituire un fondo
Continua a leggeredi Giacomo Carugo e Stefano Iorio L’Europa storicamente è sempre stata un’importatrice netta di energia, ma questo fenomeno nell’ultimo lustro
Continua a leggeredi Matteo Mozzi La nascita del Fondo La fortuna della Norvegia ha inizio nel 1968 grazie ad un geologo di
Continua a leggereApri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario